Premessa: quelle che seguono sono considerazioni personali, frutto di qualche ricerca. Non sono assolutamente (e non sono da intendere come) consigli o indicazioni mediche. Se non state bene, non cercate su Internet, ma andate dal medico. In diverse fasi della mia vita ho ammirato persone che, a loro dire, dormivano molto poco e il motivo è semplice: con la voglia… Read more →
Essere saggi significa solo pensare prima di agire
“Per essere saggi c’è solo una cosa: concentrare l’attenzione sulla nostra intelligenza, che guida ovunque tutte le cose” (Vite e dottrine dei filosofi illustri – Diogene Laerzio) Questa frase è attribuita a Eraclito di Efeso e quello che egli intende è semplice: se vogliamo essere saggi, ascoltiamo la parte ragionevole e intelligente della nostra mente, non quella emozionale e animalesca.… Read more →
La migliore app (per Android) per prendere note
Prendere piccole note “al volo” e in fretta su Android? Ecco qual è, secondo me, la migliore app: Google Keep. Read more →

Cosa devo cambiare? Quando devo cambiare?
Posto che non mi piace dire “devo cambiare”, ma ritengo sia più utile soffermarsi sul “voglio cambiare”, spesso usiamo comunque il verbo “dovere” per cose che vogliamo cambiare (e questo la dice lunga sul tipo di educazione che abbiamo ricevuto, ma non sono uno psicologo, quindi passiamo oltre). Ammettiamolo: ci sono un sacco di cose che vorremmo cambiare di noi… Read more →
Come ingannare il nostro cervello per creare nuove abitudini
Sette “trucchetti” per costruire piccole abitudini che, piano piano, ci possono portare a grandi risultati. Read more →
Quattro modi per evitare di temporeggiare
Quattro strategie per evitare di temporeggiare, di rimandare e di sentirci in colpa perché non siamo riusciti (o non abbiamo voluto?) fare quello che avremmo voluto fare. Read more →
Il problema non è che la via sia iniqua, il problema è l’errata idea che abbiamo noi di equità
A meno che tu sia vincente, la maggior parte della vita ti sembra profondamente ingiusta Read more →
Complichiamo per evitare
La nostra mente è così intelligente che a volte è più furba di se’ stessa. Read more →

Padroneggia il tuo tempo
Il segreto per gestire il proprio tempo è facile: fai come i cavalieri. Immaginate di essere un cavaliere medievale chiamato Ulfrido (i vostri genitori erano molto saggi nel gestire i possedimenti di famiglia, ma non così tanto nello scegliere i nomi) e che l’amore della vostra vita, la principessa Lucia, sia intrappolata in un palazzo in fiamme: dovete sbrigarvi a… Read more →
Come “debuggare” il nostro cervello
Non sarebbe bello se si potesse debuggare il cervello proprio come si fa con il codice sorgente di un programma? Non saremo capaci di riprogrammare noi stessi, ma possiamo usare i principi del debugging per aiutarci a costruire nuove abitudini. Ecco come debuggarci il cervello. Read more →